Massiccio montuoso delle Alpi Graie, con i suoi 4810 metri di altitudine, il Monte Bianco è la cima più elevata d’Europa. Si erge al confine tra Italia, Francia e Svizzera, ed è compreso tra i corsi superiori dei fiumi Arve e Dora Baltea, occupando una superficie di circa 650 Kmq. Scalato per la prima volta nel 1786 dal versante francese, il Monte Bianco è perlopiù costituito da granito ( il classico protogino), cui si associano micascisti e calcescisti; sopra un nucleo centrale formatosi nel corso dell’orogenesi ercinica, poggiano i resti dellecosiddette falde di ricoprimento. Ha versanti dissimmetrici, maggoirmente ripidi nella parte posta a sud e più dolci viceversa in quella a nord.
L’azione degli agenti erosivi ha dato luogo, nei secoli, alla formazione di creste appuntite e dentellate (aiguilles).
Il massiccio vanta numerosi ghiacciai, specie sul versante francese, che ricoprono una superficie di circa 280 Kmq: sul versante italiano, i principali sono quelli di Miage e della Brenva. Frequentata zona turistica, il Monte Bianco è percorso da una funivia che collega le località di Courmayeur, sul versante italiano, e di Chamonix su quello francese. Il limite delle nevi permanenti varia da 3000m sul versante sud, a 2500m sul versante nord.
Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 20/08/2019